Luci di via barca

Luci di Navigazione | Elettronica e Navigazione Barca Hinelson
Luci barca – tutto sull’illuminazione delle barche  Com’è fatto l’impianto luci di una barca, quali sono le luci obbligatorie e tipologie di fanali   Le luci di navigazione di una barca vengono chiamati anche fanali di navigazione . Sono luci per barca che servono a segnalare la propria presenza durante la navigazione notturna, a partire dal tramonto fino all’alba oppure in condizioni in cui la visibilità è...

Luci barca – tutto sull’illuminazione delle barche

 Com’è fatto l’impianto luci di una barca, quali sono le luci obbligatorie e tipologie di fanali

 

Le luci di navigazione di una barca vengono chiamati anche fanali di navigazione . Sono luci per barca che servono a segnalare la propria presenza durante la navigazione notturna, a partire dal tramonto fino all’alba oppure in condizioni in cui la visibilità è scarsa.

Grazie alle luci di navigazione si segnala che tipo di manovra si intende eseguire ed anche la direzione che si sta seguendo in mare, onde evitare collisioni ed altre situazioni che possono rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri, mentre a stabilire la disposizione e le caratteristiche delle luci per barca obbligatorie è il COLREG (Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare).

 

Tipologie di luci per barca

L’impianto luci di una barca  generalmente è formato da:

-       Un fanale chiamato “di testa d’albero” che deve essere di colore bianco e rivolto a proravia e che ha una visibilità a 225 gradi, posizionato centralmente sull’asse longitudinale e che deve essere mostrato da ogni nave in movimento.

 -       Fanale laterale (fanale di via) di sx, che è di colore rosso, con visibilità di 112 gradi e 30’ posizionato da proravia verso sinistra e che deve essere mostrato da ogni genere di nave con abbrivio. 

-       Fanale laterale di destra (fanale di via), verde, con visibilità pari a 112 gradi e 30’ da proravia verso destra, anch’esso mostrato da ogni barca con abbrivio.

-       Infine, la luce per barca di poppa (fanale di poppa), luce bianca che viene rivolta a poppavia e che ha un settore di visibilità da 135 gradi, posizionato centralmente sull’asse longitudinale e che deve essere mostrato da ogni nave con abbrivio. Dato che questo fanale completa i settori di visibilità dei fanali di via questa luce è chiamata anche “di coronamento”.

 

Luci per barca speciali

Le luci per barca elencate precedentemente sono quelle “di base”, ma le imbarcazioni spesso hanno anche delle luci di navigazione speciali, che hanno determinate caratteristiche bene precise, correlate ad esigenze di lavoro specifiche  (rimorchiatori, pescherecci, draghe, etc.)oppure legate a determinate manovre o rotte (navi in difficoltà, incagliate, etc.), luci che corrispondono a segnali diurni specifici.

 

Le luci per barca considerate speciali sono:

-       Luci da rimorchio, utilizzato dalle navi da rimorchio -  sono gialle ed hanno caratteristiche identiche ai fanali di coronamento, ovvero sono rivolte verso poppa, sono posizionate centralmente sull’asse longitudinale ed hanno una visibilità di 135 gradi. 

-       Luce di fonda , utilizzato dalle navi all’ancora – si tratta di una luce bianca che è visibile per tutto l’orizzonte a 360 gradi. 

-       Altre tipologie di fanali speciali di colore verde, rosso o bianco che vengono utilizzati da navi che eseguono determinati tipi di lavoro oppure in condizioni classificabili come particolari.

Portata luminosa della luci per le barche(fanali)

La luminosità delle luci dipende sia dalla lunghezza delle imbarcazioni:

La luce di testa bianca ha una portata di luminosità di circa 6 miglia nel caso in cui l’imbarcazione ha una lunghezza minima di 50 metri, 5 miglia di portata quando le barche hanno una lunghezza inferiore  ai 50 metri e 2 miglia di portata luminosa se la barca è lunga al massimo 12 metri.

Nel caso della luce per barca laterale la portata luminosa è di 3 miglia se la nave ha più di 50 metri, 2 miglia quando la barca ha una lunghezza inferiore ai 50 metri e 1 miglio se l’imbarcazione è lunga al massimo 12 m.

Le luci di poppa bianche, quelle da rimorchio gialle e quelle speciali, se l’imbarcazione ha una lunghezza superiore ai 50 metri la portata luminosa è di 3 miglia, mentre se la lunghezza è inferiore ai 50 metri (anche meno di 12 metri) la portata luminosa è di due miglia.

 

                 Come devono essere disposti i fanali delle imbarcazioni

 

Disposizione delle luci nelle imbarcazioni a propulsione meccanica

-       Le imbarcazioni a propulsione meccanica che hanno una lunghezza superiore o pari a 50 metri, oltre alle luci di navigazione normali devono essere dotate anche di un secondo fanale di testa d’albero di colore bianco a poppavia del primo in dotazione e deve essere posizionato più in alto, precisamente di 4 metri e mezzo.

 -       Invece per le barche che hanno una lunghezza superiore a 20 metri, ma inferiore a 50 metri il secondo fanale di testa d’albero è solo facoltativo. 

-       In quanto alle imbarcazioni che hanno una lunghezza pari o inferiore a 20 metri, le opzioni possibili sono le seguenti:

                   - Le luci laterali si possono combinare in un fanale unico centrale verde-rosso.

                   - Le barche sotto i 12 metri di lunghezza possono combinare la luce di poppa con quella di testa d’albero in un unico fanale bianco che prende la funzione di luce di fonda se si tratta di una barca all’ancora.

                    - Le barche che hanno una lunghezza massima di 7 metri e che raggiungono una velocità massima di 7 nodi hanno la possibilità di esibire un fanale bianco unico a 360 gradi in tempo utile per riuscire ad evitare un’eventuale collisione.

 

In quanto riguarda le imbarcazioni a cuscino d’aria che stanno navigando in condizioni si non dislocamento ed i sommergibili che stanno in fase di emersione, oltre a mostrare le luci di navigazione basilari devono esibire anche una luce lampeggiante gialla a 360 gradi.

 

        Disposizione dei fanali nelle navi da rimorchio o che spingono un’altra imbarcazione

 

Nel caso delle navi da rimorchio, le luci di navigazione che devono essere esibite aumentano: al fanale di testa d’albero va aggiunto uno oppure due fanali in verticale che siano identici a quello di testa d’albero bianco. In pratica va aggiunto un fanale se la lunghezza di rimorchio (che va misurata dalla poppa del rimorchiatore fino alla poppa dell’imbarcazione rimorchiata) è fino ad un massimo di 200 metri, mentre se questa lunghezza si supera occorre aggiungere due fanali.

 

Quando una nave deve spingere un’altra imbarcazione, se le due navi sono connesse in maniera rigida si considerano come se si trattasse di un’unica unità di pari lunghezza ed entrambe devono mostrare i fanali corrispondenti, mentre se non sono connesse in maniera stretta la nave che viene spinta dovrà mostrare solo le luci di navigazione laterali verso prora.

 

             Disposizione delle luci da barca nelle navi a vela ed a remi

 

Tra le luci per barca obbligatorie che devono essere mostrate dalle imbarcazioni in navigazione con propulsione solo a vela ci sono le luci laterali ed il fanale di poppa che possono avere queste opzioni:

 

-       Possibilità di aggiungere sulla testa d’albero due luci (fanali) verticali per 360 gradi di colore verde sotto e rosso sopra, mentre le barche a vela che hanno una lunghezza inferiore ai 20 metri le luci laterali possono essere riunite in un unico fanale verde-rosso, oppure i fanali laterali e la luce di poppa si possono riunire in un unico fanale bianco-verde-rosso posizionato in testa d’albero.

-       Le barche a vela che hanno meno di 7 metri di lunghezza e le imbarcazioni a remi che sono impossibilitate nel mostrare luci notturne per le barche previste normalmente (fanali regolari) possono utilizzare una torcia elettrica oppure esibire un fanale bianco per evitare eventuali collisioni.

 

In quanto riguarda le barche a vela che navigano con una propulsione a motore, esse vengono considerate barche a motore e devono esibire le luci notturne per barca previste per questo genere di imbarcazioni, mentre di giorno mostrano un cono nero che ha il vertice rivolto verso il basso.

 

                Disposizione delle luci per barca nelle navi da pesca

 

Le navi da pesca, si quando  sono all’ancora che in navigazione devono mostrare le seguenti luci notturne per barche:

 

-       Nel caso in cui si sta eseguendo la pesca a strascico, ovvero con reti rastrellanti sul fondale sono necessarie le seguenti luci da barca : Due luci distintive 360 gradi (rosso nella parte bassa, verde in alto), un fanale di testa d’albero più in alto e fanali distintivi a poppavia se l’imbarcazione ha una lunghezza superiore ai 50 metri (luci laterali e luce di poppa in caso di abbrivio).

-       Quando la pesca non è a strascico, le luci di navigazione che devono essere esibite sono: due luci distintive 360 gradi (rosso in lato e verde in basso), luci laterali e luce di poppa in caso di abbrivio ed un fanale di colore bianco 360 gradi poste verso le reti che sono posizionate fuoribordo per più di 150 metri.

 

Disposizione delle luci per barca nelle imbarcazioni che non governano ed in quelle che hanno difficoltà di manovra

 

Un’imbarcazione non governa nel momento in cui intervengono determinati impedimenti dovuti ad alcune circostanze considerate eccezionali (per esempio guasti al motore), che limitano oppure impediscono la capacità di manovra. In questo caso l’imbarcazione deve esibire le seguenti luci notturne per barca: due luci rosse 360 gradi in verticale, luci laterali e quella di poppa se l’imbarcazione ha abbrivio.

Invece un’imbarcazione ha la manovrabilità limitata nel momento in cui la natura delle azioni che esegue ha possibilità minori o difficoltà di eseguire le manovre e non è capace di lasciare la rotta libera alle altre navi. In questa categoria rientrano le navi da rimorchio, le navi d’appoggio, le posacavi, le draghe, etc.

Questo genere di imbarcazioni, quando hanno la manovrabilità limitata, oltre alle normali luci di navigazione devono esibire un gruppo di tre fanali 360 gradi in verticale rosso/bianco/rosso, mentre le barche di piccole dimensioni, tranne quelle con il palombaro immerso sono esenti dall’esibizione di queste luci appena descritte.

 

 Disposizione delle luci da barca nelle imbarcazioni condizionate dalla loro immersione

In questa categoria rientrano le navi che per la profondità della loro carena in proporzione alla profondità delle acque in cui stanno navigando sono limitate nella possibilità di cambiare la rotta che stanno seguendo.

Queste imbarcazioni, oltre alle normali luci di navigazione devono esibire tre luci rosse 360 gradi in verticale mentre di giorno devono mostrare un cilindro nero.

 

                 Disposizione delle luci da barca obbligatorie nelle navi pilota

Si tratta di navi che si occupano di imbarcare i piloti dei porti, prestano assistenza e guidano i comandanti sulle rotte considerate pericolose oppure nella fase di atterraggio che avviene nei porti. Queste imbarcazioni esibiscono due luci distintive 360 gradi: rossa nella parte bassa e bianca nella parte superiore, mentre le luci laterali e quelle di poppa vengono mostrate solo in caso di navigazione con abbrivio.

 

Disposizione delle luci notturne da barca nelle navi incagliate e ad ancora

Le navi incagliate devono esibire le luci ed i segnali che mostrano anche le unità che non governano e quelli previsti per le navi ad ancora che sono le seguenti:

-       Due luci bianche 360 gradi posizionate una a prua più in alto ed una a poppa più in basso (le navi che hanno una lunghezza inferiore ai 50 metri possono mostrare solo uno dei due fanali).

-       Quando la lunghezza è superiore a 100 metri può tenere accese i fanali di illuminazione dei ponti.

-       Di giorno devono mostrare un pallone nero a prua, indipendentemente dalla lunghezza.

Conclusioni

Le luci da barca obbligatorie variano in base al tipo di imbarcazione, ovvero dal modello di barca, lunghezza della stessa e secondo l’utilizzo che si fa dell’imbarcazione.

Oltre alle luci di navigazione obbligatorie che solitamente sono a led esistono altre numerose tipologie di luci da barca che si trovano a bordo delle navi oppure che possono essere aggiunte a quelle già in dotazione: luci di cortesia per barca, luci per barca a led ed altre tipologie di luci per barca adatte per migliorare l’impianto d’illuminazione già esistente oppure per abbellire la propria barca.

In ogni caso è fondamentale avere l’impianto delle luci della barca sempre a norma e controllare periodicamente il corretto funzionamento, inoltre per ogni dubbio è consigliabile consultare il regolamento ed accertarsi di agire correttamente, mentre se si desidera abbellire/completare l’impianto esistente con altre luci a led per barche oppure altro genere di fanali è bene affidarsi a venditori professionali che possono anche consigliarvi sull’acquisto più adeguato e sull’eventuale montaggio delle luci che si intende comprare e montare nella propria barca.

Leggi tutto

Ricerca intelligente

Prezzo
Produttori
Di più... Di meno
Spedizione rapida
Filtro
Prodotto aggiunto alla tua lista dei desideri
Prodotto aggiunto al confronto